MILANO SABATO 30 OTTOBRE 2021
“LE LINFOPATIE LINFOSTATICHE”

SEDE : STARHOTELS BUSINESS PALACE
L’EVENTO È STATO ACCREDITATO ECM PER N. 50 PARTECIPANTI
PER LE SEGUENTI PROFESSIONI E DISCIPLINE:
PODOLOGO – FISIOTERAPISTA – TECNICO ORTOPEDICO
N° 9 CREDITI FORMATIVI VALIDI PER IL TRIENNIO FORMATIVO 2020 – 2022

OBBIETTIVO E FINALITÀ DEL CORSO:
Recenti ricerche hanno rivelato l’importanza vitale del sistema linfatico sia nell’individuo sano, per preservarne la salute, sia nell’individuo malato, per garantirne la guarigione.
Il linfedema rappresenta una delle manifestazioni cliniche della disfunzione del sistema linfatico ossia proprio di quel sistema che gestisce e garantisce l’equilibrio immunitario e tessutale.
In questo corso di aggiornamento, le recenti linee guida nazionali ed internazionali ci guideranno nell’affrontare argomenti nuovi inerenti la diagnosi, la terapia ed il management di questa patologia cronica.
Questo corso conferma la validità dell’approccio manuale decongestivo complesso nella cura del linfedema e il ruolo fondamentale del tutore elastocontenitivo nel mantenimento dei risultati.
Il malato con linfedema è una persona che presenta una disabilità cronica e progressivamente evolutiva e necessita di una presa in carico da parte di un team riabilitativo competente, formato e aggiornato.
Il podologo, per le sue competenze, può e deve far parte del team linfologico.
Nelle persone con linfedema degli arti inferiori, la cura delle onicodistrofie e lo studio della biomeccanica del piede, dell’appoggio plantare e dello schema del passo hanno necessità di una figura, il podologo.
Questo corso si pone l’obiettivo di aggiornare i fisioterapisti, podologi e tecnici ortopedici sulle patologie linfostatiche e di dimostrare l’utilità, se non proprio la necessità, della loro presenza all’interno del team, al servizio della persona affetta da linfedema.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI >>